Il Fondo Metasalute ha partecipato all’Opening istituzionale della Campagna Nastro Rosa 2025 di LILT Milano Monza Brianza – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.
L’evento, che si è tenuto a fine settembre presso la Sala Alessi di Palazzo Marino, a Milano, ha segnato l’inizio del mese dedicato alla sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione del tumore al seno. Un evento simbolico e significativo, che ogni anno dà avvio al mese di ottobre tradizionalmente dedicato all’educazione e alla consapevolezza su questo tema.
Per il 2025 la campagna ha posto al centro dell’attenzione un tema che sta cambiando il volto della sanità e della prevenzione: l’intelligenza artificiale come strumento di supporto nella diagnosi precoce.
A condurre l’incontro è stata la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria d’Amico, che ha accompagnato con trasporto i diversi momenti della presentazione, tra cui la consegna del “Premio LILT for Women 2025” alla cantante Emma Marrone, da anni impegnata a testimoniare l’importanza della prevenzione e della ricerca.

Intelligenza artificiale: un “copilota” per i medici
Gli interventi istituzionali hanno messo in luce come la prevenzione oncologica non possa più prescindere dall’innovazione tecnologica.
Il presidente di LILT Milano, Marco Alloisio, ha sottolineato che “il valore dell’innovazione in LILT ha basi molto concrete: significa mettere a disposizione di tutti strumenti tecnologici avanzati per arrivare prima del tumore”. Una visione confermata dal progetto annunciato: nei poliambulatori LILT di Milano e Monza, così come a bordo dell’ambulatorio mobile, le mammografie verranno analizzate anche da un sistema di intelligenza artificiale, che affiancherà il radiologo nella refertazione.
Si tratta di un vero e proprio “secondo lettore digitale”, un alleato capace di incrementare la precisione diagnostica, ridurre drasticamente i falsi positivi e ottimizzare i tempi di lettura. In altre parole, un copilota tecnologico che non sostituisce, ma potenzia, la competenza medica.
Il direttore sanitario di LILT Milano, Gianfranco Scaperrotta, ha ribadito che il ruolo del radiologo rimane insostituibile, ma l’introduzione dell’AI consente di migliorare significativamente le performance diagnostiche: “La doppia lettura, l’incrocio tra intelligenza umana e artificiale, aumenta l’accuratezza e riduce l’ansia delle pazienti grazie a diagnosi più tempestive e affidabili”.
La dott.ssa Arsela Prelaj, responsabile del Laboratorio di Intelligenza Artificiale dell’Istituto Tumori di Milano, ha spiegato che il sistema si fonda su tre pilastri: il rilevamento del cancro, la valutazione della densità mammaria e la stima personalizzata del rischio. Tre elementi che, insieme, permettono di affinare la capacità di intercettare i tumori in fase iniziale, quando le cure risultano più efficaci.

Nastro Rosa: una campagna nazionale
L’evento milanese si è collocato all’interno di un percorso nazionale che il giorno prima ha visto a Roma la presentazione della campagna “Ottobre Rosa 2025”, promossa da LILT e Anci con il patrocinio della Camera dei Deputati.
Il Presidente della LILT, Francesco Schittulli, è intervenuto con forza: “Ogni giorno 160 donne ricevono una diagnosi di cancro al seno. Sappiamo che questa è una malattia sempre più curabile, più guaribile, e dobbiamo far sì che nessuna donna possa ammalarsi di cancro. La prevenzione oggi è fondamentale, l’arma vincente”, sottolineando l’obiettivo di raggiungere la mortalità zero e la necessità di iniziare a parlare di prevenzione sin dall’età scolare. Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha accolto l’appello, evidenziando il ruolo centrale della LILT nel diffondere la cultura della prevenzione e promuovere una rete di istituzioni e cittadini uniti. Ha inoltre sottolineato l’urgenza di aumentare l’adesione agli screening oncologici, colmando le troppe differenze regionali che ancora persistono.
L’Anci e i sindaci hanno ribadito l’importanza di creare contesti urbani favorevoli a stili di vita sani. Una vera e propria rete di alleanze che conferma come la lotta contro il tumore al seno, e più in generale la sensibilizzazione a dei corretti stili di vita, sia una responsabilità condivisa.

L’impegno del Fondo Metasalute nella prevenzione
In questo scenario, la presenza di Metasalute all’Opening di Milano assume un valore particolare. L’adesione nasce dalla convinzione che la prevenzione non sia solo un atto clinico, ma una cultura da diffondere e coltivare.
Il Fondo, coerentemente con le linee guida ministeriali, ha confermato nei propri piani sanitari prestazioni dedicate alla prevenzione primaria e secondaria, rivolte sia agli uomini che alle donne. Ma l’impegno va oltre.
Dal 2024 il Fondo ha avviato il progetto “Regala un’ora di prevenzione”, realizzato in collaborazione con LILT Milano Monza Brianza: un programma che promuove una serie di webinar di formazione e sensibilizzazione rivolti ai lavoratori delle aziende del settore metalmeccanico a livello nazionale. In questi incontri, medici esperti della LILT affrontano temi fondamentali come i corretti stili di vita, l’alimentazione e le specifiche necessità della prevenzione maschile e femminile.
Tra le altre iniziative quella di prevenzione dermatologica, che garantisce a tutti gli Iscritti di accedere a visite di controllo dei nei presso gli ambulatori LILT convenzionati o di usufruire di un rimborso per prestazioni effettuate in altre strutture. Una scelta che amplia le opportunità di prevenzione e che dimostra la volontà del Fondo di impegnarsi quotidianamente per la salute degli Iscritti e delle loro famiglie.
La cultura della prevenzione
L’Opening istituzionale del Nastro Rosa 2025 ha rappresentato non solo un momento di riflessione, ma anche un invito ad agire. Le innovazioni tecnologiche, come l’intelligenza artificiale, offrono nuove possibilità di diagnosi tempestiva e di sostegno ai medici. Tuttavia, la vera sfida resta quella di diffondere la cultura della prevenzione come gesto di responsabilità personale e collettiva.
Il Fondo Metasalute condivide pienamente questo obiettivo. Per questo continuerà a rafforzare progetti e percorsi che mettano al centro la salute e il benessere delle persone. Perché come ricorda la campagna Nastro Rosa, il tempo è prezioso: più si anticipa la diagnosi, più aumenta la speranza di guarigione.
Campagna Nastro Rosa Lilt for Women (Milano Monza Brianza)
Comunicato Campagna Ottobre Rosa 2025 LILT-ANCI