La tecnologia, e tutti i suoi schermi, fa ormai parte della nostra vita quotidiana
Articolo a cura di Fabiano Editore in collaborazione con le insegne convenzionate
Per tutti i lavoratori e i familiari iscritti al Fondo Metasalute, è disponibile una convenzione con le insegne di Ottica Salmoiraghi & Viganò e GrandVision.
Negli ultimi anni la tecnologia è entrata in modo sempre più capillare nelle nostre case. Smartphone, tablet, computer e televisori accompagnano bambini e adulti durante la giornata, sia per momenti di svago che per motivi educativi. I più piccoli imparano a usare questi strumenti fin dai primi anni di vita, tanto che spesso si parla di “nativi digitali”.
Nonostante i vantaggi, è importante conoscere anche i rischi legati a un uso scorretto o eccessivo degli schermi, soprattutto per la salute degli occhi in età pediatrica.

Quali sono i rischi per la vista dei bambini?
L’uso prolungato degli schermi affatica gli occhi dei bambini. Durante la visione ravvicinata, come quando si guarda un tablet o un cellulare, l’occhio è costretto a mettere a fuoco in continuazione. Inoltre, si tende a sbattere meno le palpebre, causando secchezza oculare. Questo può provocare:
- rossore e bruciore agli occhi;
- mal di testa;
- irritazione o affaticamento visivo.
Un altro fattore da considerare è la luce blu emessa dagli schermi. Si tratta di una luce visibile con una lunghezza d’onda compresa tra 380 e 500 nanometri. Diversi studi indicano che una prolungata esposizione alla luce blu può interferire con la messa a fuoco e, secondo alcuni, potrebbe persino danneggiare la retina nel lungo periodo.
Anche gli ambienti chiusi con aria secca (per esempio, riscaldati o climatizzati) possono ridurre l’umidità oculare e contribuire a sintomi di occhio secco.
Infine, l’eccessivo uso di schermi in spazi chiusi e la scarsa esposizione alla luce naturale sono fattori che aumentano il rischio di miopia nei bambini. Numerosi studi dimostrano che la mancanza di luce solare può interferire con lo sviluppo corretto dell’occhio, favorendo l’allungamento del bulbo oculare e quindi la comparsa della miopia.
Come prevenire i problemi di vista nei bambini: ecco cosa fare
I genitori e gli insegnanti hanno un ruolo fondamentale nel favorire buone abitudini visive. Anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di limitare l’uso degli schermi nei bambini più piccoli:
- sotto i 2 anni: evitare del tutto l’esposizione agli schermi;
- da 2 a 5 anni: massimo 1 ora al giorno;
- dai 6 anni in su: l’uso va regolato con pause frequenti e alternato ad attività all’aria aperta.
È importante anche effettuare visite oculistiche regolari, per individuare precocemente eventuali problemi visivi e intervenire prima che si aggravino.
Consigli pratici per proteggere la vista dei bambini
- Mantieni la giusta distanza: lo schermo (soprattutto tablet e cellulari) deve essere tenuto ad almeno 30 cm dagli occhi.
- Applica la regola del 20/20/20: ogni 20 minuti di schermo, far guardare al bambino qualcosa a 6 metri di distanza per almeno 20 secondi.
- Preferisci schermi grandi per le attività prolungate, come ricerche o compiti online, per evitare di sforzare troppo gli occhi con testi piccoli.
- Limita il tempo di gioco davanti agli schermi a un massimo di un’ora, soprattutto se si tratta di dispositivi portatili.
- Cura l’illuminazione della stanza: usa preferibilmente la luce naturale, evita riflessi sullo schermo e non usare i dispositivi al buio.
- Favorisci il tempo all’aria aperta: anche solo 1-2 ore al giorno di gioco o passeggiate fuori casa sono un toccasana per gli occhi. L’esposizione alla luce solare aiuta a prevenire la miopia.
La tecnologia è una grande risorsa, anche per i bambini. Ma per proteggere la loro vista è fondamentale adottare semplici accorgimenti e promuovere uno stile di vita equilibrato, che alterni schermi, gioco attivo e tempo all’aperto. Con il supporto dei genitori, degli educatori e degli oculisti, possiamo aiutare i più piccoli a crescere con occhi sani.

Supporto per l’acquisto di prodotti da vista
Per tutti i lavoratori e i familiari iscritti al Fondo Metasalute, è disponibile una convenzione con le insegne di Ottica Salmoiraghi & Viganò e GrandVision.
La convenzione è attiva presso i punti vendita del gruppo ”Salmoraghi & Viganò” e ”GrandVision” e sono disponibili ulteriori promozioni per l’acquisto online.
La convenzione, attualmente valida per tutto il 2025, offre sconti riservati su occhiali da vista e da sole completi di lenti graduate, lenti da vista, lenti progressive, lenti monofocali e lenti a contatto.
Tutte le informazioni nella pagina dedicata del sito: Convenzione Salmoiraghi & Viganò e GrandVision – Lenti e occhiali
Immagine di copertina: Foto di Ron Lach by pexels
La Redazione: le informazioni contenute in questa pagina non sostituiscono assolutamente il parere o le indicazioni di un medico o di un esperto, ma rappresentano una raccolta di dati da fonti selezionate. In caso di necessità è sempre consigliato contattare uno specialista.